Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to content

La Via Dolorosa degli Arrusi | Stazione 9, ‘Libertà in reclusione’.

LGBT+ History Month Italia | gli arrusi Puglia the Puglia Guys for the Big Gay Puglia Guide.

Sotto il fascismo l’Italia ha vissuto uno dei momenti più bui della sua storia LGBT+ quando centinaia di persone in tutta Italia (quasi esclusivamente uomini) vennero arrestate, schedate dal ministero dell’Interno, e mandate al confine perché omosessuali.

‘Le stazioni della Via Dolorosa degli Arrusi’ è la storia degli ‘arrusi’. I quarantacinque uomini omosessuali catanesi arrestati e deportati nell’isola di San Domino delle Tremiti.

Sottoposti a lavori pesanti

De Santis – Colaone, In Italia Sono Tutti Maschi, Oblomov

Il confinamento era una forma di lavoro forzato e gli individui erano sottoposti a lavori pesanti, condizioni di vita difficili e abusi. Il confinamento includeva anche trattamenti medici forzati.

Erano considerati subumani, non uomini.

I prigionieri non avevano acqua corrente né elettricità. Erano stipati in dormitori rudimentali. La loro presunta orientazione sessuale veniva registrata all’arrivo. Ogni prigioniero sarebbe stato catalogato in quaderni. Scrivevano tutto ciò che i detenuti avevano fatto.

Tra quelli banditi dall’isola, il ‘femminile’ erano quelle il cui futuro era più incerto. Al loro arrivo, immersi nell’ignoto, non sapevano per quanto tempo sarebbero rimasti, avendo trovato circostanze che il fascismo non tollerava.

Una volta sull’isola, molti di loro non potevano lasciare perché, per una ragione o per l’altra, le loro condanne venivano prolungate.

Erano solo perseguitati per essere omosessuali.


Ma tolleranza

De Santis – Colaone, In Italia Sono Tutti Maschi, Oblomov

Ma alle Tremiti è stato mostrato anche un livello di tolleranza. Per anni nessuno sull’isola ha voluto parlarne, i locali lo tenevano segreto. Non ne parlavano liberamente, lo tenevano nascosto.

Ma li hanno accettati. All’inizio li prendevano in giro, li deridevano all’inizio. Ma poi sono diventati amici.

Sono diventati parte della comunità locale. Sono stati accolti calorosamente. Non sono stati maltrattati. Alcuni forse si vergognavano un po’ e non volevano parlare di relazioni sentimentali o cose del genere.

E qui per la prima volta nella loro vita, gli omosessuali hanno trovato una comunità e non hanno più dovuto mentire o nascondersi. Una o due volte alla settimana organizzavano festeggiamenti, una specie di spettacolo teatrale. Erano liberi di occuparsi dei loro affari. Solo che dovevano tornare di notte, entro le 22:00. Al mattino potevano partire alle 8 per fare il loro lavoro. C’era un operaio che aveva il compito di raccogliere la legna per i quattro forni per il pane. Vivevano liberamente e un giorno alla settimana alcuni si vestivano anche da donna.

Liberi di essere se stessi autentici.  Vivere come apertamente gay. 

Inconsapevolmente il regime fascista aveva creato la prima comunità apertamente gay in Italia.


Prossima Stazione

Stazione 10 | Gli amori degli arrusi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *