Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to content

La Via Dolorosa degli Arrusi | Stazione 8, ‘Carta di permanenza’.

Sotto il fascismo l’Italia ha vissuto uno dei momenti più bui della sua storia LGBT+ quando centinaia di persone in tutta Italia (quasi esclusivamente uomini) vennero arrestate, schedate dal ministero dell’Interno, e mandate al confine perché omosessuali.

‘Le stazioni della Via Dolorosa degli Arrusi’ è la storia degli ‘arrusi’. I quarantacinque uomini omosessuali catanesi arrestati e deportati nell’isola di San Domino delle Tremiti.

Carta di permanenza per i Confinati di Polizia

Ad ogni detenuto è stata consegnata una "carta di permanenza" da portare sempre con sé. Un quaderno rosso in cui sono stati annotati i dati anagrafici e le regole da seguire durante la permanenza nella colonia di reclusione. LGBT+ History Month Italia | gli arrusi Puglia copyright ©️ the Puglia Guys for the Big Gay Puglia Guide.

Ad ogni detenuto è stata consegnata una “carta di permanenza” da portare sempre con sé. Un quaderno rosso in cui sono stati annotati i dati anagrafici e le regole da seguire durante la permanenza nella colonia di reclusione.


LGBT+ History Month Italia | gli arrusi Puglia copyright ©️ the Puglia Guys for the Big Gay Puglia Guide.
Ad ogni detenuto è stata consegnata una "carta di permanenza" da portare sempre con sé. Un quaderno rosso in cui sono stati annotati i dati anagrafici e le regole da seguire durante la permanenza nella colonia di reclusione. LGBT+ History Month Italia | gli arrusi Puglia copyright ©️ the Puglia Guys for the Big Gay Puglia Guide.

“Ogni mattina, quando i cameroni vengono aperti, i prigionieri sono tenuti a presentarsi vestiti e pronti… per rispondere all’appello nominale; c’è poi un secondo appello qualche ora dopo, a cui si aggiunge negli otto mesi più caldi un terzo appello pomeridiano. In ogni momento devono avere con sé un documento d’identificazione detto carta di permanenza.”

— La città e l’isola: Omosessuali al confino nell’Italia fascista di Gianfranco Goretti, Tommaso Giartosio

LGBT+ History Month Italia | gli arrusi Puglia copyright ©️ the Puglia Guys for the Big Gay Puglia Guide. Carta di permanenza per i Confinati di Polizia.

Prossima Stazione

Stazione 8 |

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *