Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to content

La Via Dolorosa degli Arrusi | Stazione 3, ‘Gli arresti’

LGBT+ History Month Italia | gli arrusi Puglia copyright ©️ the Puglia Guys for the Big Gay Puglia Guide.

Sotto il fascismo l’Italia ha vissuto uno dei momenti più bui della sua storia LGBT+ quando centinaia di persone in tutta Italia (quasi esclusivamente uomini) vennero arrestate, schedate dal ministero dell’Interno, e mandate al confine perché omosessuali.

‘Le stazioni della Via Dolorosa degli Arrusi’ è la storia degli ‘arrusi’. I quarantacinque uomini omosessuali catanesi arrestati e deportati nell’isola di San Domino delle Tremiti.

Di certe cose è sempre meglio non parlare.

“A gennaio vengono imprigionati venti arrusi. Tra di loro, però, troviamo uno solo del gruppetto dell’arvulu rossu: Girolamo ’a Carbunara, certamente il più mite e appartato. Gli altri verranno presi soltanto a febbraio. E questo ci fa capire due cose. Primo: la polizia fatica a ricostruire un panorama davvero accurato degli arrusi catanesi. Per questo non cattura tutti subito–anzi a volte sembra disperdersi in arresti fatti a caso, in base a questa o quella soffiata. Con il rischio che gli altri si diano alla macchia. Secondo (e più sorprendente): coloro che saranno arrestati più tardi, a febbraio, ora sanno senza dubbio cosa è accaduto, eppure rimangono in città, ognuno a casa sua, e addirittura continuano a frequentare la sala di piazza Sant’Antonio. Un motivo è certamente l’abitudine a sanzioni quasi sempre più miti del confino. Altri motivi sono l’inesperienza, la convinzione di non aver fatto nulla di male e soprattutto di essere sempre stati «discreti». E poi la mancanza di denaro, reti di solidarietà, alternative concrete: la passività indotta dei miseri. Chi aveva una via d’uscita, come vedremo, probabilmente ne approfittò.”


— La città e l’isola: Omosessuali al confino nell’Italia fascista by Gianfranco Goretti, Tommaso Giartosio

Gli arresti

Sono stati raccolti. E sono scomparsi,
raccolti al lavoro, a casa, anche a letto.
La polizia agisce in molti luoghi diversi,
per catturarli tutti insieme, nello stesso posto.

Il primo gruppo di arrestati, svanito nel nulla,
è meglio non parlare di certe cose.
Ma questo ragazzo, sedicenne spensierato,
vede tutto dal buio del vicolo.

Il panico sale, la paura si diffonde,
un gran viavai di polizia e carabinieri,
qualche più arrusi e masculi spinti sui furgoni,
portato in questura, senza lasciare tracce.

I arrestati sfilano davanti alla commissione,
con belle discolpe battute a macchina, ma inutili.
Delle suppliche non si parla affatto,
solo cinque anni di confino, senza appello.

La decisione è presa, non c'è scampo.
Gli arrusi sono ora in preda al panico e alla paura
mentre gli arrestati sono portati via,
lontani, scomparsi, senza lasciare tracce.

Scompaiono invisible.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *